Guida definitiva sui tipi di birra: scopri gli stili più popolari

Quali tipi di birra esistono

Ti è mai capitato di entrare in una birreria e il menu dei tipi di birra ti sembra una mappa di un altro pianeta? IPA, Stout, Pilsner, Amber Ale… Cosa significa tutto questo? E quale birra si adatta al tuo stile?

Questa guida non è per sommelier, ma per persone che vogliono semplicemente godersi di più ciò che bevono. Qui scoprirai gli stili di birra più popolari in modo chiaro, divertente e con le informazioni di cui hai davvero bisogno per scegliere bene.

La grande divisione dei diversi tipi di birra: LAGER vs ALE

I diversi tipi di birra, o quasi tutti, si raggruppano in due grandi famiglie: Lager e Ale. La differenza principale sta nel tipo di fermentazione, che influisce direttamente sul sapore, sull’aroma e sul corpo della bevanda.

  • Lager:

Sono birre a bassa fermentazione, poiché il loro lievito lavora a temperature fredde, tra i 7 °C e i 12 °C, depositandosi sul fondo del fermentatore. I loro sapori sono di solito più delicati, puliti e rinfrescanti.

Se vuoi imparare a riconoscere le Lager dal loro aspetto, sappi che predominano le tonalità chiare. Tuttavia, esistono anche Lager scure. Alcuni esempi di birre Lager popolari sono Pilsner, Helles, Dunkel.

  • Ale:

Tra i tipi di birra in Spagna occupano un posto importante le birre Ale. Si tratta di bevande ad alta fermentazione, il cui lievito agisce a temperature più temperate, tra i 15 °C e i 24 °C, e rimane in superficie.

Il loro sapore è più aromatico, con sfumature fruttate, floreali o speziate. Inoltre, puoi riconoscerle dai colori che vanno dall’ambrato al marrone scuro, a seconda dello stile. Alcuni esempi sono Pale Ale, IPA, Stout.

Quanti tipi di birra esistono? Le birre più popolari

Ora che conosci le due grandi famiglie di tipi di birra, comprenderai meglio le differenze tra gli stili che seguono.

Pilsner

La Pilsner è oggi la birra più popolare nella categoria Lager. Si considera originaria della Repubblica Ceca e della Germania. Per quanto riguarda le sue caratteristiche distintive, considera quanto segue:

  • Sapore: leggera, rinfrescante, con una nota amara e finale secco.
  • Gradazione alcolica: medio-bassa (circa 4%).
  • Aroma: luppolo con note delicate e fresche.
  • Colore: dorato chiaro.
  • Abbinamento ideale: tapas salate, pesce, insalate.
  • Consistenza: bollicina fine e sensazione leggera in bocca.

Puoi trovare questo stile di birra in marchi di grande notorietà come Pilsner Urquell e Stella Artois.

Amber Ale

Questa birra di tipo Ale è di origine inglese e conta famose varianti americane. Ecco le sue caratteristiche principali:

  • Sapore: tostato con note caramellate. È uno dei tipi di birra tostata più equilibrati, poiché non risulta pesante.
  • Gradazione alcolica: intensità moderata (medio-alta).
  • Colore: ambrato intenso.
  • Abbinamento ideale: carni alla griglia, hamburger e formaggi semistagionati.
  • Consistenza: corpo medio e schiuma cremosa.

I marchi più conosciuti che commercializzano questa gustosa bevanda sono Newcastle Brown Ale e La Virgen Madrid Amber Ale.

Pale Ale

Si tratta di un altro tipo di birra Ale, con sapore, colore e consistenza molto simili a quelli della Amber Ale. Tuttavia, ci sono alcune differenze:

  • Sapore: un po’ più luppolata rispetto alla Amber Ale, con aromi agrumati e fruttati.
  • Gradazione alcolica: moderata (medio-alta).
  • Colore: dorato intenso o ambrato.
  • Abbinamento ideale: piatti piccanti, pizza e fritti.
  • Consistenza: da leggera a media, finale secco.

Viene distribuita da marchi come Sierra Nevada Pale Ale e Antares APA.

IPA (Indian Pale Ale)

È uno stile molto importante quando si parla di tipi di birra artigianali. È del tipo Ale, di origine inglese, ma reinventata dai birrifici artigianali. Impara a riconoscerla per:

  • Sapore: intenso in aroma e amarezza, con grande protagonismo del luppolo.
  • Abbinamento ideale: piatti speziati, curry, tacos.
  • Consistenza: da leggera a media, con finale persistente.

L’IPA si presenta nei sottostili NEIPA (New England IPA), più torbida, succosa e fruttata, e West Coast IPA (più secca e amara, con note resinose). Due marchi molto conosciuti in cui puoi trovarla sono Brewdog Punk IPA e Dougall’s IPA.

Stout

Questa Ale irlandese-inglese si caratterizza per:

  • Sapore: tostato, con note di caffè, cioccolato o liquirizia.
  • Colore: nero opaco.
  • Abbinamento ideale: dessert al cioccolato o frutti di mare.
  • Consistenza: cremosa e densa, con schiuma compatta.

Guinness e O’Hara’s sono i marchi che la offrono e attraverso i quali puoi assaporarne il gusto straordinario.

Hefeweizen / Witbier (di frumento)

Sono due tipi di birra Ale di origine tedesca e belga, conosciute come Wheat Beer. Si caratterizzano per l’uso abbondante di frumento nella loro creazione, che le distingue da altri tipi di birra secondo la loro lavorazione.

  • Sapore e aroma: note di banana e chiodo di garofano o agrumi e spezie.
  • Colore: dorato pallido e torbido.
  • Abbinamento ideale: frutti di mare, insalate fresche, formaggi delicati.
  • Consistenza: leggera, rinfrescante e leggermente cremosa.

Paulaner e Hoegaarden sono due marchi di birra che ti permetteranno di gustare questi sapori unici.

Barleywine / Strong Ale

Queste due birre appartengono alla categoria Ale e sono rispettivamente di origine inglese e belga. Le seguenti informazioni ti permetteranno di distinguerle dagli altri stili:

  • Sapore: intenso, con alto contenuto alcolico (8–12%), malto dolce e note fruttate.
  • Colore: ambrato scuro fino al marrone.
  • Gradazione alcolica: tra 7–11%.
  • Abbinamento ideale: dessert consistenti, carni in umido, formaggi forti.
  • Consistenza: densa e calda.

I marchi Delirium e La Chouffe si sono specializzati in questi sapori e offrono Barleywine e Strong Ale della migliore qualità.

I diversi tipi di birra esistenti

Come sapere quali tipi di birra provare?

Se ti chiedi da dove iniziare o quale birra provare in un momento specifico, orientati con questa mini-guida pratica:

  • Lager/Pilsner: quando hai voglia di qualcosa di rinfrescante e per palati principianti.
  • Amber Ale: scegli se vuoi sperimentare sapori tostati e delicati.
  • IPA / Pale Ale: ideale se cerchi qualcosa di amaro ma con un gusto fruttato.
  • Stout / Porter: per chi ama i sapori più “caffettosi”.
  • Hefeweizen / Witbier: due alternative se vuoi qualcosa di torbido ma leggero.
  • Strong Ale: un sapore deciso per palati esperti.

Come vedi, ci sono opzioni per principianti e altre per appassionati con più esperienza. Un trucco: se non sei sicuro, ordina mezza pinta o condividi con amici. In questo modo potrai provare più stili senza saturarti.

Salute! E ora, quali tipi di birra proverai?

La prossima volta che ordinerai una birra lo farai con molta più sicurezza! Ora potrai riempire i boccali riutilizzabili di birra di tutti i tipi di cui abbiamo parlato! Non esiste una sola “migliore birra”, ma quella che più ti piace in quel momento.

La tua prossima sarà una IPA aromatica, una Stout cremosa o una Pilsner rinfrescante? Sicuramente ora saprai rispondere qual è il tuo stile di birra preferito e perché. Scegli con consapevolezza!

Leave a Comment

Il vostro indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top